PROGETTO DI VITA: cos’è e perchè è utile per le persone con disabilità e le loro famiglie

Due anni di lavoro. Una ricerca-azione e un percorso formativo che ha coinvolto con continuità 190 persone, ATS della Montagna con i 7 Uffici di Piano del territorio (provincia di Sondrio, Valle Camonica e Alto Lario), 53 Enti del Terzo Settore attivi nell’ambito della tutela della disabilità coordinati dal consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Sondrio e dal Centro di Servizio per il Volontariato Monza Lecco Sondrio, ASST Valtellina e Valchiavenna, ASST Valcamonica, Ufficio scolastico territoriale della provincia di Sondrio e di Brescia con 22 istituti scolastici, alcuni familiari di persone con disabilità e Centro per l’Impiego per il collocamento mirato con la consulenza della Cooperativa Girasole di Lecco.

Sono alcuni numeri di un percorso che porterà il 14 dicembre prossimo ad un incontro sul “Progetto di Vita. Cos’è e perché è utile per le persone con disabilità e le loro famiglie”.

L’evento si terrà in presenza dalle ore 17.00 alle 19.00 presso la Sala di Confartigianato Sondrio in Largo dell’Artigianato, 1, e in diretta streaming sul canale YouTube di CSV MLS.

Il titolare dell’attuazione del Progetto di Vita è l’Ufficio di Piano competente per territorio. Ci sono poi tanti soggetti della comunità che si possono attivare per concorrere ad una realizzazione che sia il più possibile all’insegna della qualità e dignità di ogni persona. Il Progetto di Vita è individuale e varia negli anni.

L’incontro del 14 dicembre vuole coinvolgere non solo gli operatori, ma l’intera cittadinanza, in modo particolare le famiglie di persone con disabilità così da dar loro modo di conoscere le novità normative in materia, come la Legge delega sulla disabilità recentemente approvata da Regione Lombardia, e di ascoltare testimonianze di persone che raccontano l’attuazione del loro Progetto di Vita e dei Case Manager, referenti che seguono e monitorano gli stessi progetti. Segnaliamo anche la presenza del presidente nazionale di UILDM Marco Rasconi e l’aperitivo finale curato da Albergo Etico Sondrio e Spa-H.

Per ulteriori informazioni: www.ingrandimentisondrio.org/

Indietro
Indietro

Parte il progetto S.A.V.E.

Avanti
Avanti

IL NOSTRO GRANDE SOGNO: “UN EMPORIO SOLIDALE A MOBEGNO”