PROVE DI VOLO: un progetto per il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza

Dal bando “Promozione di progetti e interventi di reinserimento lavorativo e/o di formazione professionale per l’empowerment femminile, il reinserimento lavorativo e la ripartenza economica e sociale delle donne vittime di violenza in attuazione delle dd.g.r. n. 2345/2024 e n. 2395/2024” a cura di Regione Lombardia, nasce Prove di Volo - Esperienze di empowerment, formazione, inserimento lavorativo e misure di conciliazione casa-lavoro dedicate a donne vittime di violenza.

L’assenza di un’indipendenza economica rappresenta spesso uno dei principali ostacoli che impediscono alle donne di allontanarsi da situazioni di violenza. Attraverso percorsi di formazione, tirocini e misure di conciliazione casa-lavoro, il progetto mira a creare opportunità concrete per favorire l’inclusione lavorativa e il benessere sociale delle beneficiarie.

Prove di Volo, sotto coordinamento del Consorzio Sol.Co Sondrio che è ente capofila, si avvale della collaborazione di diversi enti partner:

  • Il Coraggio di Frida – Centro Antiviolenza

  • Mestieri Lombardia

  • Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione

Al gruppo dei partner sono affiancati altre importanti realtà pubbliche, private e del terzo settore che aderiscono al progetto come enti di supporto alla rete, tra cui:

  • Comune di Sondrio

  • CPI – Centro per l’impiego della provincia di Sondrio

  • UDP Ufficio di Piano di Tirano

  • Cooperative aderenti a Sol.Co Sondrio

  • Confcooperative dell’Adda

  • Le Villlage delle Alpi by Credite Agricole

  • Iperal Spa

  • Nuovo Pignone srl

  • San Pellegrino Spa - Levissima

  • APT Metafamiglia

  • CGIL

Il progetto ha una durata di due anni con inizio 01/12/2024 e 30/11/2026 e mira a coinvolgere tra le 15 e le 20 donne già in carico al Centro Antiviolenza.

Obiettivi principali:

  1. Promozione dell'autonomia e dell’emancipazione delle donne vittime di violenza tramite attività di formazione e di avvicinamento al mondo del lavoro.

  2. Potenziamento dei servizi di conciliazione vita-lavoro.

  3. Rafforzamento del sistema di collaborazione di rete.

A questo fine si lavorerà attraverso due linee di intervento:

Linea di intervento 1 : Progetti di re-inserimento lavorativo

  • Orientamento e ricerca lavoro: supporto personalizzato con esperti, bilancio delle competenze, creazione del curriculum, simulazioni di colloqui.

  • Tirocini e inserimento lavorativo: accompagnamento nella selezione delle aziende, monitoraggio dell’esperienza con tutor dedicati.

  • Conciliazione casa-lavoro: creazione di misure per supportare le madri con figli attraverso assistenza educativa e formazione.

  • Sensibilizzazione: incontri e workshop per aziende e operatori sociali, promuovendo ambienti lavorativi inclusivi.

Linea di intervento 2 : Progetti di formazione

  • Formazione professionale: corsi in aula e sul campo con tutoraggio su misura.

  • Academy on the Job con gli aderenti alla rete del progetto compresa la GDO.

  • Workshop su soft skills, sicurezza e potenziamento competenze digitali digitali e linguistiche.


    Per maggiori informazioni sul progetto e sulle opportunità di collaborazione, è possibile contattare il Consorzio Sol.Co Sondrio o i partner di riferimento.

Avanti
Avanti

Articoloquattordici: CATALOGO SERVIZI PER LE AZIENDE