Fondo povertà

per supportare iniziative, attività e servizi di associazioni e cooperative sociali,
rivolti a persone in difficoltà.


Nell’ultimo periodo la povertà è aumentata anche sul territorio della provincia di Sondrio; per il 2021 fondazione Pro Valtellina, mette al centro i bisogni sociali dellle persone che si trovano in situazioni di difficoltà.

Marco Dell’Acqua – Presidente ProValtellina :

“Abbiamo aperto questo fondo povertà per aiutare le tante associazioni presenti sul territorio.
Ci ha fatto piacere sostenere questi enti che si spendono sulla nostra provincia, a favore di tutta la comunità, aiutano tante persone.
La povertà è una piaga che sta aumentando nella nostra provincia, dobbiamo far si che in qualche modo si possa risolvere il problema.
Noi come fondazione Pro Valtellina con le tante aziende che hanno contribuito a donare sul nostro fondo, cerchiamo anche se in piccola parte, di aiutare chi ci sta aiutando.”



Silvano Gusmeroli, direttore della coopertiva Nisida di Chiavenna:



“ La cooperativa si occupa di progettare e gestire servizi alla persona in particolare area minori e disabili, abbiamo una comunità per persone con difficoltà e problemi di salute mentale e in questo momento il rapporto con ProValtellina è legato da questo bando che è uscito in cui abbiamo presentato dei progetti legati al fondo povertà.”



Grazie al fondo “Contrasto alle nuove povertà”, costituito a febbraio 2021, da ProValtellina, con le risorse messe a disposizione anche da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara, sono stati sostenuti 9 progetti e le risorse sono pari a 92800 euro.
Le iniziative sono diverse, dall'inserimento lavorativo di persone svantaggiate della cooperativa sociale Verde, al progetto “Per tutti”, dell’associazione provinciale Acli e non solo.


Indietro
Indietro

Intervista "In Terris"

Avanti
Avanti

Progetto "Ri-Costituente"