Inaugurazione “CASA DELLE ASSOCIAZIONI-Pro Valtellina”
Il Volontariato, le associazioni e l’intera comunità di Sondrio – e non solo – da oggi avranno a disposizione un nuovo spazio per incontrarsi e ri-progettare le proprie attività.
Martedì 9 maggio, alle ore 11.30, negli spazi a piano terra di Viale Milano n.41, a Sondrio; ci sarà l'inaugurazione della nuova "Casa delle Associazioni - Pro Valtellina" in cui si troverà anche la nuova sede della nostra Unità Operativa locale di Mestieri Lombardia.
Dopo gli anni difficili della pandemia e la decisione del BIM di riavere a disposizione i locali di sua proprietà, il Centro di Servizio per il Volontariato e alcune delle associazioni ospitate in Lungo Mallero Diaz, 18, trovano oggi una nuova casa in Viale Milano, 41.
Il progetto nasce da un'iniziativa della Fondazione Pro Valtellina che ha ricevuto in donazione i locali: nella valutazione sulla destinazione sono apparse con evidenza le esigenze delle associazioni di volontariato e dall'interlocuzione con l'Amministrazione comunale di Sondrio è emersa la volontà comune di fornire una risposta puntuale. I locali sono quindi stati ceduti in comodato d'uso gratuito al Centro di Servizio per il Volontariato e allestiti e attrezzati con i contributi della Fondazione Pro Valtellina, del Comune di Sondrio e delle associazioni.
«Gli spazi che ci sono stati donati da un benefattore non potevano trovare destinazione migliore: la "Casa delle Associazioni Pro Valtellina", nelle intenzioni nostre e del Comune di Sondrio che ha sostenuto il progetto, diventerà il luogo nel quale potranno svilupparsi collaborazioni e nuove iniziative – sottolinea Marco Dell'Acqua, presidente della Fondazione Pro Valtellina – le associazioni sono sostenute dall'impegno e dalla dedizione dei volontari che le animano, ma necessitano anche di spazi fisici per organizzarsi e per interagire con i cittadini. Come Pro Valtellina abbiamo colto questo bisogno e l'abbiamo soddisfatto. La nuova sede è stata allestita per garantire alle associazioni le migliori condizioni per svolgere le loro attività. Nello stesso edificio, al primo piano, in un altro spazio che come Pro Valtellina abbiamo messo a disposizione, opera il Consorzio Sol.co, e questa vicinanza fisica non potrà che giovare a chi è impegnato nel mondo del volontariato».
Sulla stessa linea Marco Scaramellini,sindaco di Sondrio: «Come Amministrazione comunale con soddisfazione accogliamo la positiva conclusione di un progetto al quale abbiamo aderito con convinzione. Da subito abbiamo sostenuto l'idea della Fondazione Pro Valtellina di realizzare una sede condivisa per le associazioni di volontariato: uno spazio nel quale potranno più facilmente interagire e accogliere utenti e volontari. Il contributo che abbiamo garantito alle associazioni, in questa come in altre iniziative, rappresenta il sostegno dovuto a un settore che svolge un ruolo fondamentale per la nostra comunità. Confidiamo che questo nuovo spazio possa ampliare le sinergie e gli scambi tra i singoli organismi per far crescere ulteriormente l'attività dei volontari».
Un luogo dismesso si appresta quindi a diventare luogo di comunità capace di generare e condividere significati grazie alle realtà che avranno sede e opereranno al suo interno:
- CSV-Centro di Servizio per il Volontariato Monza Lecco Sondrio
- Chicca Raina
- P.G.S. Auxilium Asd
- Socrem
- Agenzia Mestieri Lombardia (Sol.Co. Sondrio)
Da una difficoltà è nata un’opportunità: il volontariato è pronto a dare valore sociale e culturale ad un luogo che ospita al primo piano anche il mondo della cooperazione sociale con il consorzio Sol.Co. Sondrio andando così a creare una sorta di Polo del Terzo Settore di Sondrio e provincia.
In questo modo si catalizzeranno intorno a questi spazi le relazioni, in atto già da alcuni anni, tra attori diversi e complementari del territorio generando nuove politiche di innovazione sociale in grado di rispondere sempre meglio alle sfide del nostro tempo.
La "Casa delle Associazioni – Pro Valtellina" ospiterà anche:
- una sala per le associazioni che hanno sede legale presso il CSV e cioè Merlino, Una famiglia per l’Affido, Fantamici, FabLab, Famiglie per il Perù, Argonaute, Associazione Amici e Volontari Sordi Valtellinesi, Radioamatori Sondrio, Il richiamo del Jobèl, Psicologi per i Popoli
e Agenzia per la Pace;
- una sala riunioni attrezzata che potrà essere richiesta gratuitamente dagli enti di terzo settore
della provincia.
«Questo luogo, oltre a risolvere le necessità logistiche di tante associazioni, vuole essere uno spazio aperto alle realtà associative e ai singoli cittadini che intendono impegnarsi per dare ancora più impulso alla solidarietà della comunità sondriese e dell’intera provincia – sottolinea Filippo Viganò, presidente di CSV Monza Lecco Sondrio – La progettazione degli spazi e le loro attrezzature sono state pensate per rendere accessibili tutte le aree alle persone con disabilità con un’apertura alla comunità nel suo complesso e un’attenzione particolare alle sue componenti più fragili. Ci siamo posti l’obiettivo di facilitare lo scambio di conoscenze tra realtà diverse, l’interazione e la creazione di relazioni in grado di alimentare il senso di Comunità soprattutto dopo il lungo periodo della pandemia. Questi ultimi anni hanno fatto emergere da una parte tante situazioni di disagio e fragilità sociale, dall’altra la disponibilità a impegnarsi di tante persone e di valorizzare il loro contributo per migliorare il benessere sul territorio e renderlo più solidale, accogliente e inclusivo».