CRISI E FUTURO DELLE PROFESSIONI DI CURA : due convegni a Lecco e a Sondrio per presentare una ricerca su 1.200 giovani lavoratori del sociale.

La crisi di reperimento di lavoratori tocca la gran parte dei settori economici a livello locale e nazionale e anche l’ambito delle professioni della cura non è esente da questa problematica: la fatica nel reperire assistenti sociali, educatori professionali, ASA e OSS, infermieri sta mettendo a dura prova il settore della cooperazione sociale così come tutti gli enti pubblici e privati impegnati nel promuovere e gestire servizi di welfare. È un grido di allarme generalizzato quello che si leva dal settore della cura, allarme da tenere in forte attenzione perché la carenza di personale mette di fatto a rischio la tenuta complessiva del sistema dei servizi ai cittadini più fragili delle nostre comunità locali.

La necessità di monitorare con puntualità e scientificità questi processi e questa evoluzione dei lavori di cura ha portato ad affidare ad Euricse, (European Research Institute on Cooperatives and Social Enterprises) specializzato nello studio dell'economia sociale una ricerca volta ad investigare le caratteristiche, i valori e le prospettive dei giovani lavoratori delle cooperative sociali. Obiettivo della ricerca era anche quello di valutare le prassi organizzative e le azioni di sistema in grado di rafforzare il legame con i giovani lavoratori e di attirare e trattenere i talenti.

Realizzato nel 2023, lo studio è stato promosso da due consorzi territoriali, Consolida di Lecco e Sol.Co Sondrio, in collaborazione con Confcooperative dell’Adda e ha coinvolto 24 cooperative sociali loro associate e un campione di 1200 dipendenti. Fondamentale è stato il sostegno fornito dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e dalla Fondazione Pro Valtellina.

I risultati di questa ricerca saranno presentati attraverso due convegni, uno per ciascun territorio, giovedì 15 febbraio, dalle 15 alle 18 a Lecco presso l'Auditorium “Casa dell’Economia” Camera di Commercio Como – Lecco e venerdì 16 febbraio dalle 10 alle 13 a Sondrio presso il Palazzo del BIM – Sala delle Acque.

Due momenti importanti e aperti a tutti gli interessati, in particolar modo agli amministratori locali e a tutti coloro che giocano un ruolo nel sistema di welfare locale, per provare a riflettere insieme, anche grazie ad interventi di esponenti del mondo del Terzo Settore, della pubblica amministrazione, sociologi e ricercatori, su quali possibili soluzioni possano essere messe in atto per tutelare un lavoro essenziale alla tenuta e al benessere delle nostre comunità.

Per rimanere informati è sempre possibile seguire le pagine Facebook di Consorzio Consolida e di Consorzio Sol.Co Sondrio.

Su questa pagina saranno pubblicati a breve i programmi dei due convegni e i link l’iscrizione.

Indietro
Indietro

APERTE LE ISCRIZIONI AI CONVEGNI di Lecco e Sondrio: “CRISI e FUTURO DELLE PROFESSIONI DI CURA”

Avanti
Avanti

Restanza Agricola Valtellina. Un Progetto per la Sostenibilità e la Resilienza della Nostra Terra